SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE candidature entro il 28 settembre 2018
Aperte le procedure di reclutamento e selezione dei Volontari in Servizio Civile presso la sede di Auxilia Onlus a Cividale del Friuli. Consulta il sito www.modavi.it, troverai disponibili tutte le informazioni relative al Bando ..cerca il Progetto di Auxilia Onlus GIOVANI RISORSE, e scarica la modulistica necessaria per la domanda di partecipazione.IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA E' IL 28 SETTEMBRE 2018
Potrai consegnare la domanda direttamente presso la nostra sede di Via Monastero Maggiore, 38 a Cividale del Friuli nei seguenti giorni e orari: dal lunedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18, oppure invia i documenti tramite Raccomandata A/R o Pec all'indirizzo auxilia.fvg@pec.it
Il Défi sportif AlterGo è un evento internazionale che riunisce tutti gli atleti promettenti con tutte le tipologie di disabilità. Ogni anni, circa 6.000 atleti di quasi 30 Paesi del mondo, competono per 7 giorni nelle città di Montreal e di Sur-Shore.
VISIONE
Il Défi sportif AlterGo è un'organizzazione riconosciuta internazionalmente, che contribuisce all'inclusione sociale di tutti gli atleti con tutte le disabilità.
MISSIONE
Dal 1984, il Défi sportif AlterGo organizza per AlterGo, un gruppo di organizzazioni di Montreal che promuovono iniziative per il tempo libero, lo sport e la cultura delle persone con disabilità.
Questo evento contribuisce all'inclusione sociale degli atleti diversamente abili e regala una luce di speranza per l'accessibilità universale. Infatti, l'organizzazione contribuisce a diffondere il messaggio di accessibilità universale e promuove la pratica dello sport ad alto livello e sviluppa quello a livello scolare. Nei 7 giorni di competizione Montreal diventa la mecca dello sport adattato e accessibile alle persone con disabilità.
Il AlterGo sportif Défi in poche parole comprende:
* 7 giorni di competizione
Sport:
* Atletica
* Pallacanestro
* Boccie
* Scherma
* Calcio bandiera
* Goalball
* Ginnastica ritmica
* Hockey con palla
* Nuoto
* Para-ciclismo
* Rugby
* Calcio
* Pallavolo
* 7 sedi di competizione a Montreal e a Sur-Shore
* Tutte le tipologie di disabilità
* Più di 100 scuole e centri di riabilitazione
* 27 discipline
* Più di 1.200 volontari
Fai il più bel regalo di Natale sostenendo uno di questi progetti
Lasciaci il tuo indirizzo e-mail o il tuo recapito, ti invieremo coupon di ringraziamento di @uxilia Italia da mettere sotto l'albero!
*Indicare nella causale del versamento per quale Paese o Progetto si intende versare il contributo.
SIRIA
Nel campo profughi di Atma vivono circa 12.000 bambini provenienti dalla regione di Idlib e Aleppo. Il campo si trova in territorio siriano a 20 km da Bab al Hawa e si è esteso in maniera spontanea. Non ci sono associazioni internazionali, non esisteva una scuola. Con l'intervento di psicologi abbiamo valutato la situazione dei bambini e i loro disagi. I traumi psicologici si riflettano in paura di interagire con coetanei, paura del buio, giochi violenti o che imitano gli adulti
SRI LANKA
Il Centro Polivalente di Educazione ed Orientamento (Vocational Training Centre) è stato inaugurato il 19 marzo 2013 alla presenza dell'amabasciatore Fabrizio Arpea e delle Nazioni Unite. All'interno del centro vengono sviluppati progetti di microcredito e microimprenditoria che prevedono corsi di formazione Teorico-pratico per avviare attività in grado di produrre un reddito
CONGO
@UXILIA Toscana onlus, con il suo Presidente Danilo Prestia e i soci, promuovono il progetto della realizzazione di un piccolo ospedale nella periferia di Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, in ricordo di MIRKO. Questo ospedale offrirà le cure mediche basilari alla popolazione più indigente e una struttura alle giovani mamme dove poter partorire in condizioni igienico-sanitarie idonee
DONA ORA
Ti ricordiamo che ci sono delle agevolazioni fiscali per le donazioni in denaro
Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003
Spett.le cliente, La informo che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. La scrivente Società informa che per l'instaurazione e l'esecuzione dei rapporti contrattuali/commerciali/informativi con Lei in corso entrerà/è in possesso di dati acquisiti anche verbalmente direttamente o tramite terzi, a Lei relativi, dati qualificati come personali dalla legge.
Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, pertanto, Le fornisco le seguenti informazioni: I dati vengono raccolti e trattati per registrare il cliente ed attivare nei suoi confronti il servizio informativo richiesto nonchè per ogni altra eventuale e successiva esigenza contrattuale/commerciale nonchè per ottemperare ai conseguenti obblighi legali e contrattuali nonchè per conseguire una efficace gestione dei rapporti commerciali ed anche ai fini della tutela del credito e della migliore gestione dei nostri diritti relativi al singolo rapporto. I dati da Lei forniti saranno utilizzati, anche per l'invio periodico di documentazione/informazioni commerciali/indagini statistiche relative alle attività praticate dalla Società intestata e dai suoi partner.
In qualunque momento Lei comunque potrà opporsi al suddetto trattamento comunicandolo direttamente alla Società intestataria. Per una più efficace modifica/cancellazione del trattamento in questione, si consiglia di usare un metodo di comunicazione tracciabile (ad esempio: raccomandata A.R., posta elettronica certificata, ecc.).
I dati verranno trattati in forma scritta e/o su supporto magnetico, elettronico o telematico. Il conferimento dei dati stessi è obbligatorio per tutto quanto è richiesto dagli obblighi legali e contrattuali/informativi e pertanto l'eventuale rifiuto a fornirli o al successivo trattamento potrà determinare l'impossibilità della scrivente a dar corso ai rapporti contrattuali/informativi medesimi.
Il mancato conferimento, invece, di tutti i dati che non siano riconducibili ad obblighi legali o contrattuali verrà valutato di volta in volta dalla scrivente e determinerà le conseguenti decisioni rapportate all'importanza dei dati richiesti rispetto alla gestione del rapporto commerciale.
Fermo restando le comunicazioni e diffusioni effettuate in esecuzione di obblighi di legge, i dati potranno essere eventualmente comunicati in Italia a:
• professionisti e consulenti
Per le medesime finalità, le seguenti categorie di incaricati e/o responsabili e soggetti esterni potranno venire a conoscenza dei dati da Lei forniti:
• Ufficio amministrativo;
• Ufficio legale;
• Ufficio Contabilità;
• Fornitori di beni e servizi, che svolgono attività per nostro conto;
• Incaricati.
La suddetta comunicazione verrà effettuata nei limiti strettamente necessari all'espletamento della richiesta da Lei avanzata nonchè all'espletamento del conseguente rapporto contrattuale e/o per meri scopi contabili/fiscali utilizzando tutte le accortezze previste dalla Legge al fine di garantire la Sua privacy.
Di tale diffusione/comunicazione, su Sua richiesta, Lei comunque sarà tenuta a conoscenza verbalmente o per iscritto.
I dati verranno trattati per tutta la durata del rapporto instaurato e anche successivamente, nei limiti di cui sopra, per l'espletamento di tutti gli adempimenti di legge nonchè per le finalità indicate nella presente informativa.
Terminato il rapporto in essere/riscontrata la Sua richiesta di informazioni, i relativi files o dati esistenti sui mezzi informatici verranno automaticamente salvati su un database ed utilizzati per l'invio di comunicazioni commerciali/pubblicitarie/statistiche.
I dati in forma cartacea verranno custoditi per il tempo minimo eventualmente richiesto dalla legge e successivamente distrutti.
Titolare del Trattamento dei Dati
"@uxilia" per la tutela dei soggetti deboli è una associazione di volontariato Onlus. La Sede Legale è in Via Carraria 101, Cividale del Friuli (UD) C.F.: 90106360325 c/c postale: 61925293;Presidente Massimiliano Fanni Canelles
alla quale potrà rivolgersi per ogni chiarimento e/o comunicazione.
Qualora lo richiedesse Le verrà prontamente comunicato l'incaricato/gli incaricati nominato/i del trattamento dei Suoi dati personali.
In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art.7 del D.lgs.196/2003, che per Sua comodità riproduciamo integralmente:
Decreto Legislativo n.196/2003, Art. 7 - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
dell'origine dei dati personali;
delle finalità e modalità del trattamento;
della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
L'interessato ha diritto di ottenere:
l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Informativa sui cookie
Informativa sui cookie ai sensi degli art. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”), del Provvedimento Generale del Garante Privacy dell'8 maggio 2014. Per rendere più comoda la navigazione dell'utente in questo sito sito, informiamo che utilizziamo i cookie.
I cookie sono dei piccoli file di testo che vengono depositati a livello locale sul computer o dispositivo mobile dell'utente al fine di immagazzinare informazioni sulla base della sua navigazione in internet.
Queste informazioni permettono di personalizzare la navigazione sui siti: ad esempio permettono di memorizzare le sue scelte, come la lingua, la valuta, i criteri di ricerca preferiti e quindi facilitano la visita successiva al sito.
Molto spesso sono necessari per il normale funzionamento di un sito, come anche per accedere ad aree riservate e compilare un modulo.
Ci sono diversi tipi di cookie in base alla funzione, alla durata e a chi li ha inseriti in un sito web. Di seguito elenchiamo quelli che sono utilizzati da questo sito:
Cookie tecnici che non richiedono consenso:
Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure.
Cookie analitici:
raccolgono informazioni in forma aggregata, come numero degli utenti e modalità di utilizzo del sito.
Cookie di profilazione:
sono utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell'utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.
Questo sito non utilizza cookie a scopi pubblicitari o che memorizzano dati a scopi di marketing e profilazione.
Cookie di servizi di terze parti:
permettono di gestire e migliorare i servizi offerti. I cookie di terze parti sono impostati da un sito differente da quello che l'utente sta visitando e possono essere ad esempio le icone dei social network.
In questo sito l'utente potrebbe trovare cookies di:
Questo sito non ha alcun accesso o controllo ai cookies di terze parti e a questo proposito declina ogni responsabilità. L'utente è invitato a prendere visione della privacy dei siti terzi cui accede tramite questo sito per conoscere le loro condizioni riguardanti il trattamento dati.
L'utente può disabilitare i cookies attraverso le specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi usati per la navigazione del sito oppure mediante la modifica delle impostazioni nell'uso dei cookie dei soggetti terzi. Disabilitazione dei cookie mediante browser: Dalle impostazioni del tuo browser (es. Internet Explorer, Safari, Firefox, Chrome, ecc.) potrai decidere quali cookie ricevere e quali no, puoi impostare quasi tutti i browser in modo da bloccare l’installazione dei cookie.
In genere le modalità per queste impostazioni, che possono cambiare a seconda del browser utilizzato, si trovano nella sezione di gestione della Privacy del browser.
Se desideri invece avere informazioni dettagliate che ti guidino passo per passo alla selezione dei cookie visita:
http://www.aboutcookies.orgo http://www.allaboutcookies.org.
Se un utente blocca o cancella un cookie, potrebbe non essere in grado di utilizzare il sito o visualizzarne alcune parti.
HOME
A breve questa pagina potrà essere visualizzata
L’associazione @auxilia Onlus, al fine di facilitare la creazione di un maggiore coordinamento tra le sedi regionali e locali diffuse capillarmente sul territorio nazionale, propone lo svolgimento di un percorso formativo e di aggiornamento rivolto a tutti i volontari già iscritti ed ai nuovi candidati soci volontari, attraverso una giornata seminariale ed eventuali successivi work shop tematici, per la crescita condivisa di un sistema operativo omogeneo e per l’ acquisizione di competenze specifiche nei diversi settori, ambiti d’intervento e contesti di riferimento di maggiore interesse ed attualità.
Il percorso di formazione/aggiornamento consente infatti di rafforzare le reti territoriali attraverso una maggiore conoscenza reciproca, mettere a sistema una strategia condivisa attraverso il dialogo e la collaborazione, effettuare una programmazione pluriennale delle iniziative e delle attività, promuovere la condivisione di strumenti operativi comuni ed attuativi degli interventi (normative, procedure, modalità operative), offrire un contesto di studio/ricerca per un più efficace ed ampio utilizzo dei metodi di lavoro di rete e di cooperazione in una logica di reciprocità e scambio.
In riferimento ai nuovi candidati soci volontari rappresenta un’occasione di conoscenza reciproca (dell’associazione e del soggetto) per l’avvio di eventuali future collaborazioni attraverso la valorizzazione di competenze e professionalità in specifici settori d’intervento.
L’incontro seminariale a carattere nazionale sarà realizzato presso la sede di @uxilia Italia ed altri incontri successivi potranno essere realizzati in ciascuna sede territoriale, Regionale o locale, tenendo conto delle peculiarità e delle specificità relative ai contesti di riferimento, alle differenti normative, alle vocazioni locali e alle risorse disponibili.
I temi saranno trattati da soci di @uxilia aventi specifiche competenze relative agli argomenti previsti dal percorso formativo e sarà cura delle associazioni locali, in ogni contesto territoriale, di coinvolgere un esponente locale rappresentativo del mondo dell’associazionismo, del volontariato, del no profit, della cooperazione ecc. che rappresenti una figura di riferimento significativa per favorire una maggiore partecipazione e reclutamento di risorse.
Obiettivi:
Articolazione e modalità di svolgimento
Il percorso di formazione/aggiornamento consiste in un incontro seminariale della durata di 5 ore che vedrà la partecipazione di max 50 unità composte da volontari già iscritti e nuovi candidati volontari con vocazione alla solidarietà e alla cooperazione negli ambiti di intervento previsti dallo statuto associativo. Il seminario potrà altresì essere aperto a chiunque fosse interessato a partecipare, tra i soggetti che, a diverso titolo, si occupano di attività di cooperazione, volontariato, promozione sociale ecc.
Tematiche
I temi di approfondimento verteranno sui settori di maggiore interesse ed attualità nonché su specifici ambiti operativi di intervento in cui opera l’associazione quali:
A completamento del percorso formativo si potrà prevedere l’organizzazione di un evento aperto al pubblico con il coinvolgimento delle scuole e delle Istituzioni e Organizzazioni locali quali VV.FF, Protezione Civile ecc. con la realizzazione di un’esercitazione e/o simulazione di un intervento di propria competenza.
Si intende infatti offrire un’occasione formativa - esperienziale che promuova e sensibilizzi l’opinione pubblica e la società civile ad un proprio impegno responsabile di partecipazione e di cittadinanza attiva.
Si ipotizza la realizzazione del seminario di formazione/approfondimento a livello nazionale nel mese di ottobre p.v.
Ulteriori approfondimenti potranno essere programmati in ciascuna sede territoriale a seconda delle peculiarità ed esigenze specifiche del gruppo di volontari attraverso work shop tematici.
Il programma dei campi di lavoro nasce nell’ambito di una offerta di opportunità messe in campo dall’Associazione @uxilia Onlus per facilitare l’accesso dei giovani ad esperienze di carattere interculturale.
Attraverso il volontariato internazionale si ha l’opportunità di favorire attività sociali e di sviluppo sostenibile accompagnando le piccole comunità dei Paesi partecipanti al progetto e contemporaneamente impiegando il proprio tempo in modo costruttivo.
I progetti di accoglienza del programma dei campi di lavoro sono rivolti a partecipanti che hanno una profonda passione per il mondo della solidarietà e per la scoperta delle differenze culturali.
Le opportunità che si aprono ai partecipanti a breve termine variano dall’educazione, alla salute, all’assistenza alle donne e ai bambini, alla protezione della natura, alla costruzione di strutture e servizi.
Il programma offre una vasta gamma di possibilità d’ inserimento nelle culture locali dei Paesi ospitanti.
Requisiti dei candidati:
Il partecipante non ha bisogno di:
Chiunque fosse interessato a partecipare effettuerà un preliminare incontro di conoscenza presso una delle sedi dell’associazione più vicina che può individuare consultando il sito.
Il programma nasce allo scopo di promuovere conoscenza, equità di opportunità, tolleranza, solidarietà e integrazione tra i popoli del mondo.
Gli obbiettivisono:
E’ possibile attivare il programma in una sede delle associazioni partner presenti nei Paesi in via di sviluppo con i quali è stata attivata la collaborazione.
La sede nazionale si occupa di selezionare e supervisionare i diversi progetti di accoglienza presenti sui territori e di formare il personale presente all’interno del progetto come tutor dei volontari.
Campi di lavoro internazionali
Una possibilità per svolgere attività di volontariato in un Paese diverso da quello di residenza è quella dei campi di lavoro internazionali. Il campo di lavoro è un'esperienza di volontariato di breve periodo, di durata tra i 15 giorni e i 3 mesi, in cui i partecipanti (di età superiore ai 18 anni) realizzano attività per sostenere servizi sociali e comunitari, progetti culturali, ambientali e di solidarietà. Ai volontari, che devono pagare il viaggio e una quota di iscrizione che comprende una quota campo e l’assicurazione, viene richiesta buona motivazione e la conoscenza seppur minima della lingua inglese al fine di poter svolgere al meglio le attività previste all'interno del campo che occupano il volontario in media per 5 o 6 ore al giorno.
Nei progetti di cooperazione l’Associazione @auxilia propone:
- Un servizio educativo che ha come scopo lo sviluppo integrale della persona attraverso la presa di coscienza dei suoi inalienabili diritti e dei corrispondenti doveri.
- L’inserimento in un progetto di cooperazione concordato con le popolazioni locali, e con le Autorità civili locali.
- Un’esperienza di vita comunitaria con altri volontari e l’inserimento rispettoso nel contesto in cui si presta servizio per favorire un significativo sviluppo umano.
- Lo sforzo di condivisione della realtà, comprendente una presa di coscienza dell’ambiente, la
conoscenza dei problemi, il rispetto radicale dei valori sociali e culturali delle varie popolazioni.
- Una multiforme formazione sia di base che specifica per ogni singolo progetto.
- Un’integrazione di tutte le necessarie competenze per la soluzione dei problemi durante il servizio.
La proposta di un servizio di volontariato internazionale è rivolto a tutti, sia ai giovani che agli adulti. L’Associazione richiede la disponibilità ad operare in diversi settori dell’educazione e della formazione tecnica e professionale. Tramite corsi e stages formativi, offre un contributo alla preparazione generale e a quella più strettamente professionale legata all’inserimento nei singoli progetti.
Campi di lavoro
Il campo di lavoro è un’esperienza di vita comunitaria e di servizio volontario che unisce persone di diversa provenienza, cultura e religione intorno ad un progetto comune. E'un momento di formazione alla solidarietà adatto a tutti coloro che desiderano approfondire le tematiche del volontariato internazionale e svolgere una prima e breve esperienza nei Paesi in Via di Sviluppo
Le attività, tra le più varie, comprendono: l’animazione sociale (soprattutto dell’infanzia) ed interculturale, la costruzione e ricostruzione di piccole strutture,attività ricreative-culturali, ecc. Novità degli ultimi anni sono i cantieri interculturali, esperienze che uniscono alla normale attività di volontariato, incontri con la popolazione locale e laboratori professionalizzanti per apprendere tecniche artigianali.
I campi sono aperti a tutti. Al volontario infatti non si richiede una competenza professionale, maal più è richiesta la conoscenza di base di una lingua straniera. Prima della partenza sono previsti incontri di presentazione dell'iniziativa a cura dell’associazione ai quali è opportuno partecipare.
A carico del volontario il costo del viaggio a/r più una piccola "quota campo" che copre i costi di vitto, alloggio e assicurazione.
Viaggi di conoscenza e turismo responsabile
Un viaggio di conoscenza è un’occasione unica per entrare veramente in contatto con la cultura del Paese dove si andrà a prestare il proprio servizio volontario incidendo positivamente sulla piccola economia locale dovel’incontro con la popolazione e la cultura locale rappresenta la chiave essenziale. Quando chi propone il volontariato internazionale è una ONLUS, il cooperante ha l’occasione di collaborare attivamente ai progetti di sviluppo che l’Associazione ha nel Paese meta del programma.
Lo spettacolo è stato inserito nella 7° edizione dell’AXIS International Dance Festival.
La direzione artistica è seguita da Federica Comello.
Da 14 anni anni “Danzando sulle Note” porta in scena giovani interpreti della danza regionale, di età compresa fra i 8 e i 18 anni, con l’unico scopo di poter offrire loro un momento di sano e costruttivo confronto potendo in tal modo fare pratica di palcoscenico.
Con "CONCERT FOR LIFE" la musica diviene veicolo per sensibilizzare il grande pubblico relativamente a progetti di sostegno umanitario.
Lo show di Sugar si inserisce ne “La Sesión Cubana World Tour”, nuovo capitolo della strabiliante carriera dell’artista, già impegnato sui più prestigiosi palchi d’Italia, d’Europa e nel mondo.
Il Comitato Italiano Progetto Mielina, in collaborazione con il Centro Espressioni Cinematografiche ha presentato
L'Olio di Lorenzo Ospite speciale della serata: Agusto Odone
padre di Lorenzo che ha risposto alle domande degli spettatori
Alessandro Tesini, Augusto Odone, Massimiliano Fanni Canelles, Emanuel Mian
VEDI E ASCOLTA LE LEZIONI
L'aspetto psicologico di Internet
La sicurezza in Internet
L'immagine di Internet
La struttura di Internet
ANNO 2017
Bilancio consuntivo di @uxilia
ANNO 2016
Bilancio consuntivo di @uxilia
ANNO 2015
Bilancio consuntivo di @uxilia
Verbale assemblea ordinaria con approvazione bilancio 2015
ANNO 2014
Bilancio consuntivo di @uxilia
Verbale assemblea ordinaria con approvazione bilancio 2014
ANNO 2013
Bilancio consuntivo di @uxilia
Verbale assemblea ordinaria con approvazione bilancio 2013
ANNO 2012
Bilancio consuntivo di @uxilia
Verbale assemblea ordinaria con approvazione bilancio 2012
ANNO 2011
Bilancio consuntivo di @uxilia / Bilancio comitato mielina
Verbale assemblea ordinaria con approvazione bilancio 2011
ANNO 2010
Bilancio consuntivo di @uxilia
Assemblea ordinaria con approvazion bilancio 2010
ANNO 2009
Bilancio consuntivo di @uxilia
Assemblea straordinaria con approvazione bilancio 2009
ANNO 2008
Bilancio consuntivo di @uxilia
Assemblea ordinaria con approvazione bilancio 2008
ANNO 2007
Bilancio consuntivo di @uxilia
Verbale assemblea ordinaria con modifica regolamento
VERBALI ANNO 2013
Verbale assemblea ordinaria con modifica regolamento e rinnovo cariche
Verbale insediamento nuovo direttivo e definizione delle cariche
Verbale assemblea ordinaria con rinnovo delle cariche e regolamento
Verbale direttivo propedeutico all'assemblea di rinnovo cariche
VERBALI ANNO 2012
Verbale direttivo allargato alla dirigenza nazionale
VERBALI ANNO 2011
Verbale direttivo ragazza tamil
Verbale direttivo concerto e regolamento
VERBALI ANNO 2010
VERBALI ANNO 2009
VERBALI ANNO 2008
Assemblea straordinaia Bologna
Verbale nomina secondo presidente
Condizioni Infortuni Cumulativi
AIUTACI ad AIUTARE Iscriviti anche tu ad @uxilia onlus
L'iscrizione annule ad @uxilia onlus come costa 45 euro, potrai contribuire anche tu ad aiutare i bambini Italiani e nei Paesi in via di sviluppo, e prevede per tutto l'anno d'iscrizione:
1. la spedizione gratuita a domicilio ogni mese della rivista SocialNews
2. la possibilità di richiedere via email e di ricevere gratuitamente specifiche su argomenti
medici, giuridici e psicologici da parte del comitato scientifico dell'associazione (avvocati, medici, psicologi)
3. iscrizione gratuita a corsi e convegni e spettacoli organizzati dall'associazione
ISCRIVITI O SOSTIENICI TRAMITE:
BOLLETTINO POSTALE
C/C postale 61925293
BONIFICO BANCARIO ITALIA
IBAN: IT 15 H 07601 02200 000061925293
CONTO CORRENTE ESTERO
Cod Bic: BPPIITRRXXX
Cod Bic-Swift: POSOIT22XXX
AIUTACI O SOSTIENICI:
BOLLETTINO POSTALE
C/C postale 61925293
CONTO CORRENTE POSTALE SOLO PER DONAZIONI
IBAN: IT 15 H 07601 02200 000061925293
Cod Bic: BPPIITRRXXX
Cod Bic-Swift: POSOIT22XXX (per bonifico estero)
CONTO CORRENTE BANCA POPOLARE ETICA SCPA
IBAN: IT64L0501802200000011442688
Codice Bic: CCRTIT2T84A (per bonifici estero)
La legge 80/05, prevede un regime particolarmente conveniente per chi decide di donare ad una ONLUS.
La persona fisica o l’impresa che effettuino un'erogazione liberale (donazione) a favore di @uxilia Onlus possono scegliere il trattamento fiscale di cui godere, ossia possono decidere se inserire il contributo erogato tra gli oneri deducibili o tra le detrazioni per oneri.
Il nuovo regime di deducibilità fiscale si può applicare a tutte le donazioni (erogazioni liberali) effettuate a partire dal 17 marzo 2005.
Fonte: “Legge sulle donazioni – Guida ragionata DL 35/2005 articolo 14 – ONLUS e Terzo Settore”. Inserto a cura di StudioUno – Il non profit in testa, pubblicato su VITA del 29 maggio 2005
Le DETRAZIONI sono le somme che, una volta calcolate le imposte da pagare, si possono sottrarre da queste, in modo da pagare di meno.
Le DEDUZIONI sono le somme che si possono sottrarre dal reddito su cui poi si calcolano le imposte.
Fonte: istruzioni Modello Unico Persone Fisiche 2005, pag. 28
Le persone fisiche possono scegliere se dedurre o detrarre l’importo complessivo delle donazioni fatte:
- Dedurre nella dichiarazione dei redditi le donazioni (“liberalità in denaro o in natura”) a favore delle ONLUS
fino al limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 €
l’anno; Rif.: art. 15 comma 1 lettera i-bis) d.p.r. 917/86 modificato dal D.L. n. 35/05 conv. Legge n. 80/05
Le imprese o le società o, più in generale, tutti gli enti soggetti all’imposta sul reddito delle società – IRES (tra queste si annoverano: Società per Azioni e in Accomandita per Azioni, Società a Responsabilità Limitata, Società Cooperative, Società di Mutua Assicurazione residenti nel territorio dello Stato) possono scegliere, in alternativa se:
- Dedurre nella dichiarazione dei redditi le erogazioni liberali (donazioni) fino al limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 €⁄; Rif.: art. 14 del D.L. n. 35/05 conv. Legge n. 80/05
"Alcuni di noi sono davvero strani: si appassionano per ciò che l'umanità abbandona quando ti impongono la moda più consumistica; piangono per la perdita di un libro anche se la televisione parla solo di calciomercato; accolgono nelle loro case i diseredati ma si oppongono al commercio della droga; combattono per i bambini senza infanzia e senza padri ma rifiutano la guerra e le armi di distruzione. Alcuni di noi sono davvero strani: lottano a fianco dei lavoratori sfruttati; combattono per il riconoscimento dei senza terra, dei senza voce; difendono le donne oppresse, mutilate, violate; mettono in discussione tutto per raccogliere un fiore e rischiano la propria vita per donare un sorriso. È proprio vero, siamo davvero strani: abbiamo scelto di urlare al mondo l'importanza del valore della vita".
Massimiliano Fanni Canelles
Il Progetto anti-doping di @uxilia
"Intervento psicosociale sui fattori di rischio per l'abuso di sostanze dopanti nei contesti giovanili”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù Bando Giovani Protagonisti 2009.
‘Genitori detenuti e professori dei figli a colloquio attraverso Skype’.
Un progetto unico in Italia e in Europa finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia alla onlus @uxilia in collaborazione alla Casa Circondariale di Trieste. Sullo stesso bando regionale sempre in collaborazione con la Casa Circondariale di Trieste, @uxilia ha avuto approvato il progetto “Detenuti e Genitorialità; un progetto si sviluppo ed empowerment”, in corso di realizzazione, che garantirà continuità a questo percorso di sostegno alla genitorialità in carcere.
Seconda edizione di Concert for Life
Ideata e realizzata dal comune di Cividale del Friuli, dalla Onlus @uxilia, dalla EM Corporation
Un evento che per due giorni ha trasformato Cividale. La patria dei longobardi è diventata la capitale della musica, del divertimento, della cultura e della solidarietà. Merito di un nome importante della musica: Luciano Ligabue.
Volti e Voci Dal Mondo. ll libro RaiEri/@uxilia
Cultura e società dei Paesi in via di sviluppo viste e raccontate da un giornalista, un militare, un medico.
differenti i contesti territoriali, differenti i punti di vista, differenti le motivazioni, differente l’approccio e l’impostazione alla cooperazione. Aiuti umanitari sempre finalizzati allo sviluppo ed alla tutela del diritto alla salute, elementi indispensabili per garantire la stabilità politica ed economica non solo dei Paesi poveri e dimenticati, ma anche di tutto il resto del mondo, ormai collegato e globalizzato.
1 Concert for life - Elisa per @uxilia
Sabato 27 agosto Elisa ha regalato un indimenticabile concerto per aiutare i bambini soldato.Concert for life è un appuntamento annuale in accordo fra @uxilia onlus e la EM corporation in cui nell'ambito di un concerto si racconta e si sensibilizza il pubblico alle attività umanitarie di @uxilia onlus
come spiegare ai piccoli le cose dei grandi.
Splendido il connubio fra fiaba e realtà dove disegni dove le parole delle fiabe giuridiche vengono lette da narratori professionisti. @uxilia è coeditore con Arena ed organizza nelle scuole della regione FVG la lettura delle fiabe
Gran Galà' Teatro Ristori con Katia Ricciarelli per @uxilia
il Gran Galà è stata una serata di festa con l’obiettivo di valorizzare e coinvolgere le realtà artistiche locali in una struttura moderna e funzionante, legata alla storia ed alla tradizione che risalgono al settecento. Dalla musica alla danza, dai grandi nomi ai giovani emergenti. L’ospite speciale Katia Ricciarelli
coinvolgimento delle scuole medie superiori finalizzato a promuovere l'educazione alla cittadinanza attiva e solidale della durata di 3 giorni . Il progetto promuove la partecipazione dei giovani all'esercizio della cittadinanza, attraverso la sensibilizzazione e l'impegno nel campo della solidarietà e del volontariato. In linea con il Libro Bianco della Comunità Europea
@uxilia organizza ed appoggia le selezioni di Modella Oggi. L'unico concorso impegnato nella lotta contro l'anoressia che propone un prototipo di modella “taglia 42 rivalutando il modello di bellezza sano, solare, generoso, mediterraneo, che l'Italia ha contribuito a diffondere nel mondo.
Il Segretariato Sociale RAI patrocinia il mensile SocialNews
SocialNews diventa una testata giornalistica a patrocinio RAI - Radiotelevisione Italiana - in una collaborazione con il Segretariato Sociale RAI
Il Progetto Mielina partner di @uxilia
Proiezione del film "L'Olio di Lorenzo", con dibattito sulle malattie rare. L'evento ha avuto luogo nell'ambito della rassegna SERESTATE 2009. La serata verrà presentata da Elisa Mattaloni e vedrà la partecipazione straordinaria di Maria Giovanna Elmi, madrina dell'evento.
Il Focolare Onlus partner di @uxilia
L'associazione "Il Focolare o.n.l.u.s." trova la risposta concreta al problema dei bambini che vivono una realtà difficile in situazioni familiari critiche. Un luogo di riferimento per iniziative, attività, risposte rivolte alle famiglie con minori in stato di affido; ciò è stato possibile grazie alla disponibilità di una grande casa al centro di Tapogliano (UD).
L'atteggiamento moderato è l'unica risorsa alla realizzazione della pace nella terra santa delle tre grandi religione monoteiste. Ma questo sistema, esasperando entrambe le popolazioni innalza ai vertici dei Governi i falchi utili alla strumentalizzazione del conflitto da parte dei fondamentalisti religiosi e politici.
Lo spettacolo di Christian Biasco ripercorre la storia e l’evoluzione di un’idea, la teoria del vaccino orale antipolio, attraverso gli articoli, i dibattiti, i sostenitori e gli oppositori, gli argomenti e le critiche, gli attacchi e le censure, i misteri e i colpi di scena Vedi la rappresentazione teatrale
LE COLLABORAZIONI CON LE UNIVERSITA'
Socialnews collabora con molte università italiane: il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica dell'Alma Mater Università di Bologna ha dato vita grazie a SocialNews a un laboratorio didattico destinato agli studenti mirato ad approfondire temi e problemi di interesse sociale. @uxila sta lavorando su alcuni progetti didattici con l'Università La Sapienza di Roma (facoltà di psicologia), SocialNews inoltre forma i tirocinanti dell’Università Cattolica di Milano (facoltà di psicologia), dell’Università di Udine (Corso di Laurea in relazioni pubbliche) e dell’Università di Trieste (Facoltà di psicologia).
@uxilia è stata individuata come membro effettivo nell'osservatorio nazionale del volontariato. è garantita dal Governo Italiano con due protocolli d'intesa: con il Ministero della Giustizia (protocollo stipulato con il Dipartimento Giustizia Minorile) e con il Ministero degli Interni (protocollo stipulato con il Dipartimento Immigrazione).
Sostenere un'organizzazione con il 5 per mille, ? molto semplice. Basta firmare nell'apposito riquadro nella Pagina 3 del CUD , nella Pagina 3 del modello 730-1 redditi , o nella Pagina 2 del Modello Unico Persone Fisiche, e riportare nell'apposito spazio il codice fiscale di @uxilia onlus: 90106360325
ATTIVITA' IN REALIZZAZIONE
( escluso convegni e rivista Socialnews in costante programmazione mensile )
Progetti esteri: Liable and fair trade , Micro-credit activities, Responsible tourism, Psycho-Social Service - Vocational Training Centre,
Progetti Nazionali e FVG
SRILANKA.
Realizzazione di un progetto pedagogico e di sostegno psicologico e sanitario per i reduci bambini e adolescenti della guerra civile finita.
E' in corso la costruzione del primo di un Vocational Training Center, nella regione di Batticaloa, per il recupero e la tutela della salute e dello stato psico-sociale dei giovani ex-bambini soldato e delle loro madri.
FIABE GIURIDICHE- 1) Realizzazione del secondo volume in coedizione @uxilia e Arena editore. 2) Presentazione e lettura nelle scuole nelle scuole. Connubio fra fiaba e realtà dove disegni e immagini reali si fondono insieme alle parole lette ai bambini. 3) Realizzazione di un volume di raccolta dei pensieri e disegni dei bambini che hanno ascoltato i racconti delle fiabe lette dai volontari di @uxilia
LABORATORIO TEATRALE. Realizzazione di un laboratorio di formazione teatrale (sette incontri della durata di due ore ciascuno) tenuto dall'attore Cosimo De Palma. Il progetto prevede la formazione dei volontari attraverso giochi teatrali
GENITORIALITÀ IN DETENUTI. Progetto pilota di supporto alla realizzazione di misure alternative alla detenzione di madri con figli minori. Ricostruire e rafforzare la consapevolezza della maternità e paternità mediante incontri fra detenuti e insegnanti dei figli tramite internet e il sistema SKYPE
SOSTEGNO A DISTANZA www.auxiliachildren.org si propone di seguire i bambini fino al compimento della maggiore età offrendo loro una formazione professionale. Con la quota mensile assicuriamo ad ogni bambino e alla sua mamma il sostentamento mensile
CONCERT FOR LIFE è un appuntamento annuale in accordo fra @uxilia onlus e la EM corporation in cui nell'ambito di un concerto di un cantante internazionale organizzato appositamente si racconta e si sensibilizza il pubblico alle attività umanitarie di @uxilia onlus. @uxilia onlus sceglie in questo modo la musica per diffondere proprio attraverso la musica la conoscenza dei problemi che affliggono i bambini dei paesi in via di sviluppo e in particolar modo il problema dei bambini soldato.
DOPING Il progetto ha l’obiettivo di effettuare una attivita’ di formazione per la prevenzione dell'uso delle sostanze dopanti nello sport giovanile. L'attività di formazione prevede un modello "a cascata": in una prima fase ricercatori italiani che operano presso strutture universitarie e che hanno pubblicato articoli scientifici di livello internazionale svolgeranno una attività di formazione a 20 giovani psicologi dello sport (di età inferiore ai 35 anni) operanti sul territorio di 6 diverse regioni.
MODELLA OGGI concorso impegnato nella lotta contro l'anoressia che propone un prototipo di modella “taglia 42 in ……carne e con forme” .Altezza, bellezza e rapporti fisici equilibrati secondo l' Indice di Massa Corporea (Body Max Index) per ottenere una valutazione generale del peso corporeo sono i requisiti indispensabili, requisiti sfoggiati anche delle ragazze che hanno partecipato alle selezioni del concorso.
Attività Emilia Romagna
- LABORATORIO DI GIORNALISMO continuazione delle annualità del laboratorio di giornalismo sociale, in collaborazione con il corso di laurea magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale, sul tema "nuove povertà" e realizzazione inserto tematico presente sul numero di Social News dedicato al Terzo Settore
- REALIZZAZIONE QUESTIONARIO NAZIONALE per valutazione delle motivazioni ed interessi dei soci nell'ambito delle attività di volontariato, culturali e di cooperazione internazionale di @uxilia
- REALIZZAZIONE DEL LIBRO DI LUCA GALIMBERTI che ha conquistato un doppio titolo di CAMPIONE REGIONALE E CAMPIONE ITALIANO PARALIMPICO 2011. Luca è affetto da Adrenoleucodistrofia, una malattia neurodegenerativa progressiva rara e ingravescente, per la quale non esiste al momento una terapia di comprovata efficacia.
Attività Sardegna
SCUOLA OPERATORI SOCIALI. Auxilia – Sardegna _ ONLUS esprime la propria disponibilità ad ospitare attività di stage della S.O.So.R, Scuola Operatori Sociali Regionale nel rispetto delle esigenze aziendali della struttura ospitante. Le collaborazioni saranno attivate, previa intesa specifica in fase attuativa, attraverso accordi formali. Le attività di cui sopra saranno ratificate attraverso contratti formali sottoscritti ad approvazione del progetto, e rendicontati secondo la normativa vigente. Considerata la condivisione dell’azione progettuale, e l’attuazione dello stesso, dichiara la volontà a valutare l’inserimento lavorativo degli allievi che abbiano dimostrato capacità e competenze in linea con le esigenze aziendali.
PROGETTO RELI. Presentazione di proposte progettuali nell’ambito del progetto nazionale “RELI - promozione e realizzazione di un nuovo modello di reinserimento socio-lavorativo integrato mediante l’attivazione di un network nazionale di organizzazioni produttive e gruppi di coordinamento territoriali” finanziato dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
CONSULENZA al Tribunale Ordinario di Cagliari per la “DEFINIZIONE DI UN NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO FINALIZZATO ALL’UFFICIO DEL PROCESSO”. Si è offerta la collaborazione per l’istituzione di borse di studio in favore degli stagisti. Il Progetto che si è elaborato è stato già inviato alla Regione Autonoma della Sardegna per un eventuale finanziamento, al Direttore Responsabile del POR
SARDEGNA 2007 – 2013. L'azione è rivolta all’Ufficio del Processo sia Penale che Civile per risolvere l’arretrato giudiziario e giungere più velocemente alle sentenze. Il target coinvolto che affiancherà il Giudice del processo sono: Studenti della Scuola delle Professioni Legali, Praticanti Avvocati, Studenti delle Facoltà di Giurisprudenza laureandi. Il Progetto è stato finanziato dalla Regione Sardegna ad opera del Presidente Cappellacci. Il Presidente di Auxilia - Sardegna - ONLUS è stato ringraziato pubblicamente a Palazzo di Giustizia nel corso della cerimonia stante le autorità per la collaborazione alla estensione del progetto.
PALESTINA. Progetto di intervento sulla Striscia di Gaza con Fondi Regionali presentato ed approvato, ma non mandato in esecuzione per i problemi di sicurezza che ora esistono su quel territorio. Pertanto è stato chiesto alla Regione se è possibile utilizzare il progetto ed i fondi stanziati in territori limitrofi più sicuri per l’agire degli operatori. A tal proposito si attendono ancora risposte (l'operazione è di febbraio 2010).
SICUREZZA DI GENERE. Tavolo Interistituzionale promosso dalla Provincia di Cagliari per interventi di prevenzione e cura della sicurezza rivolta alle donne e non solo nel territorio di riferimento. Auxilia - Sardegna - ONLUS propone la sua azione con percorsi formativi di autodifesa rivolti alle donne, onde creare conoscenze adeguate per meglio tutelarsi nella realtà locale (marzo 2010)
EDUCARE ALLA LEGALITA' Conferenze Progetto: “Educare alla Legalità” c/o gli Istituti Superiori della città, rivolte a genitori ed insegnanti (da ultimare l’accordo con il Dirigente scolastico)
CONSULENZA Progettazione “P.O.R.Sardegna”; Consulenza “Fondi Europei”; Ministero della Giustizia - Cassa delle Ammende; Fondazioni Al servizio delle Associazione di volontariato e cooperazione sociale per l’attuazione dei processi d’inclusione sociale per i soggetti svantaggiati, di intervento al disagio mentale; di intervento nei confronti dell’handicap e dei bisogni sanitari; ricerca di aiuto per le sindromi rare; prevenzione e educazione dei giovani per il giusto sviluppo sociale; sicurezza sociale; per favorire sviluppo e occupazione; formazione e acquisizione di competenze; valorizzazione del territorio.@uxilia – Sardegna onlus offrirà la progettazione in qualità di PROMOTORE alla rete interistituzionale e del Terzo Settore che avrà il ruolo di attuatore e gestione dei Fondi finanziati.
Iscrizione al comune di Cividale del Friuli
Protocollo d'intesa provincia Carbonia-Iglesias per la cultura della non violenza - auxilia sardegna
Dichiarazione di associazione apartitica secondo legge 2/5/1974, n. 195 - 18/11/1981, n. 659
La onlus @uxilia, con sede a Cividale del Friuli, nasce nel 2003 da Massimiliano Fanni Canelles ed ha come presidente onorario Silvio Garattini. Da subito è un’associazione apartitica che svolge attività di volontariato nel campo socio-assitenziale, educativo, sanitario. Tutela e promuove i diritti umani in particolar modo dell’infanzia e delle donne in Italia e nei Paesi in via di sviluppo. Nelle zone toccate da guerre, emergenze e calamità naturali, invece, svolge attività di emergenza o cooperazione con particolare riguardo ai bambini; per far ciò si avvale in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti.
La Sede Legale è in Via Monastero Maggiore 38, Cividale del Friuli (UD) C.F.: 90106360325 c/c postale: 61925293.
L'associazione @uxilia si fonda in base alla Legge 11 agosto 1991, n. 266 "Legge-quadro sul volontariato" (Pubblicata in G.U. 22 agosto 1991, n. 196).
Il 3/9/2003 @uxilia nasce come associazione semplice, il 7/07/2004 viene registrata in Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi della legge n.266 “Legge-quadro sul volontariato”.
Il 9/12/2010 con Decreto Ministeriale viene nominata membro dell’osservatorio nazionale del volontariato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
In data 12/03/2012 viene riconosciuta dallo stato Italiano con iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura U.T.G. al n. 425 ai sensi del D.P.R. 361 del 2000 art. 1.
Il 19/9/2005 acquisisce il titolo Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale all'atto di iscrizione nel registro generale delle organizzazioni di volontariato L.R. 12/95. Come previsto dalla legge quadro sul volontariato (legge n. 266 del 11 agosto 1991).
In Italia le attività di @uxilia si svolgono nelle scuole, nelle società sportive, nei carceri, nei centri di permanenza temporanea, verso i rifugiati in ogni caso per incentivare la valorizzazione civica e dei talenti e contrastare le discriminazioni.
All'estero si applica in Cooperazione internazionale in Paesi in Via di Sviluppo, coinvolti in conflitti armati con la costruzione di centri sanitari, scuole, orfanotrofi e con attività pedagogiche di microcredito e con l'adozione a distanza e nell’ambito nella diplomazia e negoziazione internazionale. In altri Paesi, invece, ha basi logistiche per intervenire in attività di cooperazione locale e fundraising, oltre che nelle emergenze.
Da anni @uxilia organizza il "Concert for Life " dove si sono esibiti Elisa, Ligabue e Zucchero e negli ultimi due anni l' "Harlem Gospel Choir", importante evento di sensibilizzazione e raccolta fondi per sostenre i suoi progetti.
Mensilmente realizza, inoltre, convegni, spettacoli teatrali, docu-film, libri, e riviste in collaborazione con RAI Eri per sensibilizzare l'opinione pubblica alle problematiche sociali. E’ editore del mensile SocialNews (
Il 30/3/2009, infatti, la Rai - Segretariato Sociale concede il patrocinio ad @uxilia nell’ambito della pubblicazione del mensile Socialnews e dei convegni Socialmente.
Nel 2014 @uxilia Onlus ha fondato @uxilia Foundation con un capitale dotativo indisponibile in opere d’arte di 300.000 euro. Si possono seguire le attività di @uxilia sul sito www.auxiliaitalia.it, e su facebook la sua pagina è Auxilia Italia, mentre su twitter è Auxiliaonlus. Da poco anche su Instagram con auxiliaonlus.
@uxilia è partner de "Il Comitato Italiano Progetto Mielina" CIPIM ( ) ovvero il ramo Italiano del Myelin Project ( ) che sostiene la ricerca medica per la terapia nelle malattie demielinizzanti e collabora con l'Istituto Mario Negri. Il film l'Olio di Lorenzo con Nick Nolte e Susan Sarandone e Phil Collins in musica ne hanno raccontato la storia.
CONTATTI:
e mail: segreteria@auxiliaitalia.it
tel. 328.8252455
DATI UTILI:
c/c POSTALE 61925293 - ABI 07601 - CAB 02200 - C.F. 90106360325
CONTO CORRENTE BANCO POSTA PER DONAZIONI
IBAN: IT 15 H 07601 02200 000061925293
Per bonifico dall'estero:
Cod Bic: BPPIITRRXXX
Cod Bic-Swift: POSOIT22XXX
CONTO CORRENTE BANCA POPOLARE ETICA SCPA
IBAN: IT64L0501802200000011442688
Le regole dell'iscrizione e della partecipazione all'associazione sono specificate nello statuto e nel regolamento che devono essere presi in visione ed accettati dai soci all'atto dell'iscrizione e di ogni rinnovo annuale. La domanda deve essere inviata su moduli prestampati da richiedere alla segreteria via mail. La richiesta di iscrizione deve essere approvata dal consiglio direttivo. I soci sono coperti dall'associazione, secondo legge vigente, con garanzia assicurativa per l'attività svolta in volontariato.
Napoli, 29 gen (Velino/Velino Campania) - “Gli occhi della guerra…per un progetto di pace”, è il titolo della mostra fotografica che sarà inaugurata lunedì primo febbraio alle 17 alla sala Padre Ludovico della Basilica di S. Antonio di Afragola. All’inaugurazione della mostra, organizzata dall’associazione @uxilia – Social News con il patrocinio del comune di Afragola – Assessorato per la Comunicazione sociale, saranno presenti il sindaco Vincenzo Nespoli, il deputato Pdl Giuseppina Castiello, l'assessore per la comunicazione sociale Roberto Russo, il giornalista di guerra Fausto Bilosiavo, il presidente @uxlia Onlus Massimiliano Fanni Canelles, Padre Mario Folliero della Superiore Basilica S. Antonio di Afragola.
MASSIMILIANO FANNI CANELLES
Massimiliano Fanni Canelles, già Ufficiale della Fanteria Alpina e giornalista pubblicista, si laurea in Medicina e Chirurgia per poi specializzarsi prima in Medicina Interna e poi in Nefrologia, Dirigente Medico responsabile clinico del CAD di nefrologia e dialisi all'Ospedale di Cividale del Friuli. Professore a contratto all’Università Alma Mater di Bologna docente di Cooperazione sanitaria Internazionale nella Facoltà di Scienze Politiche. Presidente del Comitato Italiano Progetto Mielina che finanzia la ricerca riguardante le malattie rare e demielinizzanti. Direttore del mensile SocialNews, giornale a patrocinio RAI segretariato sociale, premiato da Euromediterraneo-Confindustria come miglior prodotto editoriale europeo. Presidente di @uxilia Onlus e della Fondazione @uxilia che fonde l'arte e il sociale con particolare attenzione alla cooperazione internazionale. Onoreficenze: nel 2005 gli è stato conferito il Sigillo Longobardo della Cividale del Friuli per meriti umanitari; nel 2007 gli è stato conferito dall’Unione Nazionale Cavalieri d'Italia il premio Friuli per alto valore sociale; nel 2009 gli viene conferito il premio Moret D'Aur per meriti sociali; nel 2012 gli è stato conferito il premo Ducale per meriti umanitari, nel 2015 è il più giovane a ricevere il premio Nadal Furlan per alto valore morale. Nel febbraio 2004 incontrò in udienza Sua Santità Papa Giovanni Paolo II e in marzo 2008 e luglio 2012 Sua Santità il Dalai Lama e in ottobre 2012 la sorella del Dalai Lama, Jetsun Pema. Spesso ospite come opinionista su LA7 e SkyTG24.
GEA ARCELLA
Dopo gli studi classici svolti in provincia di Napoli, si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Trieste con una tesi in diritto commerciale sui gruppi di società nel 1987. Nel 2007 ha conseguito con lode un master di II livello presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in Comunicazione Istituzionale con supporto digitale. E' notaio in provincia di Udine, prima della nomina a notaio ha svolto per alcuni anni la professione forense. Per curiosità intellettuale si è avvicinata al mondo di Internet e delle nuove tecnologie e dal 2001 collabora con il Consiglio Nazionale del Notariato quale componente di commissioni di studio sul diritto dell'informatica e svolge attività di formazione in questo campo sia interne che esterne alla sua categoria. E' stata fino al 2013 professore a contratto presso l'Università Carlo Bò di Urbino di Informatica giuridica ed è attualmente cultore della materia presso la cattedra di diritto Civile della medesima Università E' docente presso la Scuola di Notariato Triveneto e Presso la Scuola delle Professioni legali di Padova. E' socia di associazioni sia culturali che orientate al sociale, crede che compito di chi ha ricevuto è restituire, a partire dalla propria comunità.
LAURA BOY
Nata a Cagliari nel 1971, è vice Presidente di @uxilia Onlus dal 2013 e Responsabile della cooperazione internazionale dal 2011. Funzionario di Servizio Sociale presso l’ Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Cagliari, Ministero della Giustizia, dal 2001, è anche docente di “Teoria del Servizio Sociale” presso l’Università degli Studi di Sassari - Dipartimento Scienze Umanistiche. Dal 2006 è Responsabile Esecutivo, Progettista e Direttore di corsi di formazione e aggiornamento presso l’Amministrazione Penitenziaria – Ministero della Giustizia. Ha una laurea in Scienze dell’Educazione conseguita presso l’Università degli Studi di Cagliari nel 2000 e una laurea in Scienze del Servizio Sociale presso l’Università degli Studi di Trieste conseguita nel 2003. Ha conseguito un Master in Psicologia Giuridica e Criminologia nel 2008, un Master in Economia e Finanza Etica per la Cooperazione e lo Sviluppo nel 2012 e un Master in Amministrazione e Territorio nel 2014.
PAOLO MARIA BONSANTE
CRISTINA LENARDON
Nata nel 1968, proviene dal mondo del privato, ha particolare esperienza nella gestione aziendale nel settore servizi. Ha messo a disposizione di @uxilia la sua professionalità, perchè innamorata di un sogno, che ha ritrovato tra i principi della nostra associazione. Oggi svolge un'attività di coordinamento, di pianificazione e controllo economico, a supporto della direzione strategica, per il raggiungimento di una crescita di lungo periodo che consenta all’associazione di sviluppare al meglio grandi progetti di aiuti umanitari. Intrattiene i rapporti con i Presidenti e le sedi regionali e provinciali. E’ Direttore generale di @uxilia Onlus e direttore esecutivo di @uxilia Foundation.
STEPHANIE LEON ALVAREZ
Nata in Colombia, Laureata in DAMS (Discipline dell'arte della musica e dello spettacolo) con specializzazione in Cinema all'Università degli Studi di Udine, ha poi intrapreso il Corso di Laurea magistrale in Comunicazione per le Imprese e le Organizzazioni e segue in particolare la Pagina Socialnews online spagnolo.
TULLIO CIANCIARELLA
Ex artigliere da montagna nella Julia. Laureato in Giurisprudenza, dipendente di Equitalia. E’ un convinto sostenitore della legge sull’affido condiviso. Sostiene la necessità di una continua cooperazione sinergica fra la scuola e le famiglie, al fine di offrire un modello educativo sempre omogeneo a tutti i bambini. Accanto all’ ”esperienza sul campo”, ha maturato le necessarie competenze frequentando la Scuola per Tutori Minorili Volontari, organizzata dall’Ufficio del Pubblico Tutore dei Minori. Ai sensi della L.R. 7 luglio 2006 n. 11, è iscritto nell’Elenco dei Tutori Volontari. Esegue la valutazione editoriale, analisi e correzione testi per SocialNews.
RAFFAELLA FERRARI
Raffaella Ferrari si laurea nel 1999 presso la facoltà di Conservazione dei Beni Culturali di Udine, indirizzo “Storia dell’Arte Contemporanea”. Da qui parte il suo percorso di critico d’arte e organizzatore di eventi a livello internazionale, allestitrice, saggista e conferenziere, collabora con vari giornali e riviste d’arte. Attualmente è impegnata con il bimestrale d’arte “International Urbis et Artis” (RM) di cui fa parte del Consiglio direttivo come “Condirettore”, ha collaborato con Sanremo Arte 2000, Enciclopedia dell’Arte Italiana (Mi) e con varie organizzazioni e gallerie italiane ed estere, enti pubblici ed altre importanti realtà editoriali e location di alto spessore culturale e di immagine per la promozione degli artisti. Al suo attivo più di 300 pubblicazioni di saggi per cataloghi. E’ referente per l’Italia di due artisti americani, Gabriel De Zordo originario del Venezuela, che attualmente vive in Arizona, e il Prof. Luis Blanchard Argentino di La Roja. E’ inoltre punto di riferimento per l’artista Pietro Galliussi per la promozione della sua attività in Venezuela.
PINA LALLI
Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nell’Università di Bologna, dove presiede la Laurea Specialistica (ora Laurea Magistrale) in Scienze della comunicazione pubblica e sociale. Insegna Sociologia della comunicazione e Comunicazione e marketing sociale. Fa parte del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Sociologia: processi interculturali e comunicativa (Università di Padova, consorziato con l’Università di Bologna), ed è vice-presidente della Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà e Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione. Si è occupata di ricerche e iniziative di comunicazione volte a contrastare l’esclusione sociale e a promuovere un approccio critico alla “cultura della comunicazione”, in particolare in ambito sanitario e sociale.
GABRIELE LAGONIGRO
Triestino, 39 anni, laureato con il massimo dei voti in Scienze della Comunicazione. Giornalista professionista, dirige dal 2001 un settimanale locale e coordina uffici stampa soprattutto in ambito sanitario, turistico e sportivo. Appassionato di viaggi, dai quali prende spunti per articoli, foto e reportage.
GIULIA MARCHESE
Giulia Marchese, 25 anni, laureata in relazioni internazionali e comunicazione pubblica e d’impresa presso lAlma Mater Studiorum Università di Bologna, ha completato gli studi con un master in social media e digital marketing. Lavora dal 2016 nel campo della comunicazione aziendale e sociale.
Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di più privacy policy. | |
Accetto i cookies per da questo sito. Agree |