Soggetti beneficiari: Pratheepa.
Città / Regioni coinvolte: Sri Lanka - Friuli Venezia Giulia.
Periodo di realizzazione: febbraio 2011 - novembre 2011.
Fonte di finanziamento: Progetto @uxilia finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l'Ospedale SMM di Udine e il centro Balducci.
Costo complessivo: 35.000 euro
Stato progetto: concluso.
Pratheepa è stata fatta soldatessa per essere utilizzata durante la guerriglia e i combattimenti di una sanguinosa guerra civile durata 30 anni.
Pratheepa, nel corso di un conflitto a fuoco, ha perso l’uso dell’articolazione del braccio sinistro perchè colpita dal fuoco nemico. Si salva e il servizio sanitario dell’esercito rivoluzionario dell'LTTE interviene posizionando una placca che immobilizza l’articolazione in estensione rendendo l'arto non funzionale. Questa condizione le rende impossibile qualsiasi tipo di mobilità del braccio, escludendo, di fatto, ogni prospettiva lavorativa. Grazie ad @uxilia Onlus, che ha in Sri Lanka nel distretto di Batticaloa una propria sede, Pratheepa il 17 febbraio è finalmente in Italia, nella nostra regione, per tentare un intervento di posizionamento di una endoprotesi in titanio dell'articolazione del gomito persa in combattimento. @uxilia dopo aver individuato la ragazza ha creato i rapporti necessari all'espatrio con il Governo dello Srilanka e con la nostra ambasciata ed ha ottenuto il visto di un anno dedicato ai programmi di ricovero di alta specializzazione riguardante Paesi non appartenenti all'Unione Europea. La Regione Friuli Venezia Giulia, su richiesta di @uxilia, ha messo a disposizione i finanziamenti necessari per la copertura delle spese relative all’intervento chirurgico.
Il 12 marzo 2011 l'intervento chirurgico è riuscito. Ricoverata nella Soc di Ortopedia del “Santa Maria della Misericordia”, Pratheepa è stata sottoposta il 9 marzo a intervento chirurgico mercoledì. L’equipe che l’ha operata, coordinata dal dottor Nicola Collini e dal direttore della struttura, Silvio Demitri, ha lavorato per nove ore di seguito. Il braccio è stato smontato in tutti i suoi pezzi: tolta la placca, si è deciso di non sostituire il gomito con una protesi in titanio, bensì di procedere alla ricostruzione di tutte le ossa e le articolazioni, per restituire all’arto la funzionalità e la capacità di movimento che aveva perse. Il prossimo passo sarà l’intervento alla mano, a sua volta denervata e senza più capacità prensile. Da quando è in Friuli, Pratheepa non è mai rimasta sola. A circondarla di affetto e assistenza sono state, in particolare, Federica Albini e Paola Paoletig, entrambe socie di Auxilia. È con loro che ha vissuto alcune delle esperienze più emozionanti della sua vita. Una lunga serie di “prime volte”: sulla neve, a Tarvisio, in una galleria, attraverso le montagne, a far la spesa, in un centro commerciale.
Il 30 marzo 2011 Prathepa comincia la riabilitazione. Pratheepa da alcuni giorni ha cominciato la riabilitazione del braccio operato presso la struttura ospedaliera di Udine, tale riabilitazione sarà necessaria per alcuni mesi e dovrà essere giornaliera. Già ora riesce a compiere i primi movimenti autonomi del gomito, per ora sostenuto da un complesso tutore comprato da @uxilia che indirizza il corretto movimento dei muscoli e dell'articolazione. Pratheepa sarà dimessa a metà mese di aprile dalla SOC di ortopedia e verrà accolta per ora in una zona vicino alla struttura ospedaliera di Udine per permettere la continuazione della riabilitazione giornaliera. Questa location sarà il centro Balducci nella frazone di Zugliano del comune di Pozzuolo del Friuli.
PHOTOGALLERY
VIDEO
Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di più privacy policy. | |
Accetto i cookies per da questo sito. Agree |